Cos'è
Gli istituti tecnici si propongono di far acquisire agli studenti “una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, […] correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese” (art. 2, comma 1 del d.P.R. 15/03/2010).
A Cosa Serve
Il diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica articolazione ELETTRONICA
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie dei sistemi elettronici e delle macchine elettriche; della trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici; dei sistemi per il trasporto dell’energia elettrica;
- esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi elettronici e degli impianti elettrici;
- opera nell’ambito dei sistemi elettrici ed elettronici complessi;
- è in grado di sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
- integra le conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e informatica per intervenire nella produzione industriale;
- è in grado di intervenire nell’innovazione tecnologica delle imprese;
- interviene nel settore delle fonti alternative per migliorare il consumo energetico e adeguare gli impianti alle leggi vigenti sulla sicurezza;
- è in grado di esprimere le proprie competenze nell’ambito della sicurezza del lavoro e nella tutela ambientale, nonché di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle aziende;
- descrive e documenta i progetti e il lavoro svolto; lavora in team working ed è in grado di pianificare la produzione dei sistemi progettati.
Frequentare l'indirizzo
Programma Di Studio
Disciplina | 1°Anno | 2°Anno | 3°Anno | 4°Anno | 5°Anno |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Geografia | 1 | ||||
Scienze della Terra e Biologia | 2 | 2 | |||
Fisica e Laboratorio | 3(1) | 3(1) | |||
Chimica e Laboratorio | 3(1) | 3(1) | |||
Tecnologia e Tecniche di Rappresentazione Grafica | 3(1) | 3(1) | |||
Tecnologie Informatiche | 3(2) | ||||
Scienza e Tecnologie Applicate | 3 | ||||
Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elett. e Elettrot | 5(3) | 5(4) | 6(5) | ||
Elettronica e Elettrotecnica | 7(3) | 6(3) | 6(3) | ||
Sistemi Automatici | 4(2) | 5(2) | 5(2) | ||
Scienze Motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ore Settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Nelle parentesi le ore di Laboratorio |
Accedi al servizio
Come Si Fa
Per poter iscriversi al percorso di ELETTRONICA del nostro Istituto Tecnico Tecnologico basta indicarlo in fase di iscrizione alla classe prima.
Cosa Serve
Tutti i dati richiesti dalla procedura di iscrizione-on-line
Servizi Correlati
Documenti
Contatti
Struttura Responsabile
Referente/i
GodioChiara
DirigenteRiferimento E-Mail
Riferimenti Telefonici
Casi Particolari
Non esistono casi particolari
Ulteriori Informazioni
Per ulteriori chiarimenti potete contattare la scuola.